Inversione contabile: altre aree dubbie della circolare 14/E
L’emanazione della Circolare n. 14/E in tema di nuove ipotesi di inversione contabile dal 2015 presenta, oltre ad alcune conferme e chiarimenti, anche alcune perplessità, che cercheremo di dipanare in questa sede. Una vicenda che ha fatto a lungo discutere è quella della prevalenza tra inversione contabile e lettera di intento; in sostanza, per fare…
Continua a leggere...Inversione contabile ed interventi edili: ancora dubbi?
Gli operatori hanno salutato con favore l’emanazione della Circolare n. 14/E con la quale l’Agenzia delle entrate ha finalmente “tolto i veli” alla intricata questione della nuova inversione contabile nel comparto delle prestazioni sugli edifici, applicabile dal 01.01.2015. Le direttrici generali sono quelle che abbiamo sempre sposato con precedenti interventi su EC News, specialmente per…
Continua a leggere...Chi applica il reverse charge dal 2015?
A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno 2015 gli studi professionali devono affrettarsi a comunicare alla propria clientela che vi sono rilevanti novità nel mondo dell’Iva, con particolare riguardo alle nuove casistiche di applicazione del reverse charge. Ci riferiamo al mondo “dell’edilizia”, con una definizione volutamente generica che andremo a specificare, all’interno della quale ci…
Continua a leggere...Lettere di intento: da quando si cambiano le abitudini?
Quella introdotta dall’articolo 20 è certamente una delle novità più interessanti del D.L. n. 175/2014 (c.d. Decreto Semplificazioni), pubblicato sulla G.U. di venerdì scorso; infatti, si ribalta, direttamente sull’esportatore abituale, il compito di comunicare al Fisco le dichiarazioni d’intento emesse. Dopo dieci anni, con effetto per le operazioni effettuate dal 01/01/2015, quindi, si cambia impostazione…
Continua a leggere...Riserva legale a velocità variabile
È tempo di approvazione dei bilanci e, fra i numerosi aspetti da considerare, non vanno trascurate le novità relative alla corretta quantificazione degli utili da accantonare obbligatoriamente a riserva legale, in particolar modo per le SRL. Per le SRL “tradizionali” e per le SpA, da sempre l’art. 2430 c.c. prevede che dagli utili netti annuali…
Continua a leggere...