Conferimenti di partecipazioni in neutralità indotta e abuso del diritto
Come è noto, il comma 2 dell’articolo 177 Tuir prevede un regime di vantaggio per il conferimento di partecipazioni a fronte del quale la società conferitaria acquisisce o integra il controllo, ai sensi dell’articolo 2359, primo comma, n. 1), cod. civ., della società le cui partecipazioni sono oggetto di conferimento. Il beneficio consiste nella valutazione…
Continua a leggere...Crisi di impresa: la ristrutturazione dei finanziamenti con garanzia di Mediocredito Centrale
Una delle principali problematiche che bisognerà affrontare nella gestione delle “nuove” crisi di impresa riguarda la ristrutturazione dei crediti per finanziamenti bancari assistiti da garanzia statale da parte del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” (istituito dall’articolo 2, comma 100, lett. a), L. 662/1996 e successive modificazioni e integrazioni), gestito da Mediocredito…
Continua a leggere...Revoca della rivalutazione dei beni con dichiarazione integrativa entro il 28.11.2022
Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 370046 del 29.09.2022 sono state stabilite le modalità e i termini per l’esercizio della revoca della rivalutazione dei beni, del riallineamento delle differenze contabili/fiscali e dell’affrancamento delle relative riserve in sospensione di imposta, previsti dall’articolo 110 D.L. 104/2020 (Decreto Agosto), in attuazione di quanto previsto…
Continua a leggere...Bilancio consolidato: inquadramento teorico e suggerimenti operativi per la sua redazione
Lo scopo del bilancio consolidato è quello di rappresentare la situazione patrimoniale, economica e finanziaria del gruppo di imprese considerato come unica entità economica e dunque senza considerare le attività e passività reciproche e i costi e ricavi realizzati tra le società del gruppo. La disciplina del bilancio consolidato per le imprese industriali e commerciali…
Continua a leggere...La correzione degli errori contabili in bilancio assume piena rilevanza fiscale
Il principio contabile OIC 29, emanato a seguito della riforma del bilancio d’esercizio di cui al D.Lgs. 139/2015, detta le regole di correzione in bilancio degli “errori contabili” commessi in esercizi precedenti. La correzione dell’errore contabile deve avvenire nel bilancio dell’esercizio nel corso del quale l’errore stesso viene individuato e, nel contempo, sono disponibili le…
Continua a leggere...