Regime premiale per pagamenti tracciati: ammessi anche RIBA e MAV
Il regime premiale che riduce di due anni il rischio di subire contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate risulta applicabile anche nel caso in cui il contribuente effettui incassi o pagamenti tramite RIBA e MAV: questo è il principale chiarimento contenuto nella risposta ad interpello 404 pubblicata nella giornata di ieri, 2 agosto 2022. Nel…
Continua a leggere...Niente superbonus al socio detentore di un immobile della società
Secondo l’Agenzia è irrilevante che il socio sia detentore dell’immobile di proprietà della società da lui partecipata, in quanto in ogni caso a tale soggetto è pregiudicata la possibilità di accedere al superbonus: tale criticabile posizione dell’Amministrazione Finanziaria, è stata recentemente confermata anche nella circolare 28/E/2022. Il socio detentore dell’immobile Per fruire del superbonus, le…
Continua a leggere...Mutuo prima casa: detrazione degli interessi passivi del coniuge a carico
Nel caso di mutuo ipotecario intestato ai coniugi, la detrazione degli interessi passivi può essere computata interamente da uno dei due solo se l’altro risulta essere fiscalmente a suo carico e solo con riferimento al finanziamento contratto per l’acquisto della prima casa. Gli interessi del coniuge Spesso si è portati a pensare che le…
Continua a leggere...Nessuna correzione per la fattura edilizia che “dimentica” lo sconto
La mancata indicazione in fattura, da parte del fornitore, dello sconto concesso al cliente in cambio del credito fiscale, risulta elemento non emendabile tramite emissione di una nota di variazione, con la conseguenza che la frazione non pagata potrà essere agevolabile sono all’atto del pagamento. Questa la discutibile posizione espressa dall’Agenzia delle Entrate nella risposta…
Continua a leggere...Forfettari: contributi previdenziali pagati e compensati nel modello Redditi
Ai sensi del comma 64 della L. 190/2014, i contributi previdenziali ed assistenziali pagati dai contribuenti forfettari devono essere dedotti prioritariamente dal reddito di impresa o di lavoro autonomo determinato in base al regime agevolato, nei limiti in cui trovano capienza in tale reddito; l’eventuale eccedenza è deducibile dal reddito complessivo del contribuente in base…
Continua a leggere...