Sulla responsabilità del socio della società di capitali estinta
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 14570 depositata ieri, 26 maggio, rappresenta un interessante spunto per poter tornare a soffermare l’attenzione sulla responsabilità del socio di una società di capitali estinta. Il caso riguarda l’ex socio di una Srl ormai cancellata dal registro delle imprese che aveva ricevuto una cartella esattoriale quale “successore” della società,…
Continua a leggere...Definizione della lite della società di persone non incide sui soci
La definizione delle liti pendenti perfezionata dalla società di persone non ha effetti sugli accertamenti notificati ai soci: è questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14147 depositata ieri, 24 maggio. Il caso riguarda una società di persone e i suoi soci, tutti raggiunti da avvisi di accertamento: sia la società…
Continua a leggere...Transfer pricing: l’Amministrazione non deve provare il vantaggio fiscale
La disciplina in materia di transfer pricing non è riconducibile tra le disposizioni antielusive del nostro Ordinamento e non richiede quindi che l’Amministrazione provi la maggiore fiscalità nazionale. Le previsioni dell’articolo 110, comma 7, Tuir sono pertanto applicabili anche in difetto della prova di un concreto vantaggio fiscale da parte del contribuente. Sono questi i…
Continua a leggere...Componenti per la costruzione di impianti fotovoltaici con Iva al 10%
Trova applicazione l’aliquota Iva del 10% nell’ambito delle cessioni di componenti finiti per la realizzazione dell’impianto di produzione di energia elettrica rinnovabile, indipendentemente dalla qualità del soggetto beneficiario e dal suo ruolo nella fase di commercializzazione del bene. È questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11690, depositata ieri, 5 maggio….
Continua a leggere...La mancata approvazione del rendiconto fa scattare la responsabilità dell’amministratore
Nelle società di persone ciascun socio, dopo l’approvazione del rendiconto, ha diritto alla distribuzione degli utili: ne consegue che la mancata approvazione del rendiconto lede il diritto del socio agli utili, legittimandolo ad esperire azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore. Sono questi i principi ribaditi dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11223 depositata ieri,…
Continua a leggere...