La discussione del processo tributario nell’epoca Covid – I° parte
Con la conclusione del periodo di sospensione feriale dei processi ripartono i calendari di udienza anche presso le commissioni tributarie e si riaccende la querelle tra camere di consiglio, udienze a distanza (c.d. udienze da remoto) e, da ultimo, udienze c.d. cartolari. Ricordiamo che nel processo tributario la trattazione dell’udienza di merito avviene in via…
Continua a leggere...Acquisto prima casa ed impossibilità per il contribuente di trasferire la residenza
Tra i requisiti previsti per fruire dell’aliquota agevolata dell’imposta di registro per l’acquisto della prima abitazione non di lusso, l’articolo 1, nota II bis, lett. a) della Tariffa, Parte Prima, allegata al D.P.R. 131/1986, tra le altre condizioni, stabilisce che: “l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro 18…
Continua a leggere...Nuove misure per garantire ai contribuenti la definizione dei debiti
La conversione in legge del D.L. 73/2021, c.d Decreto Sostegni bis, avvenuta ad opera della L. 106/2021, pubblicata sulla G.U. n. 176 del 24.07.2021, ha confermato lo slittamento delle scadenze di pagamento delle rate non versate per il 2020 ed il 2021 relative alle procedure di definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione. La…
Continua a leggere...Per il superbonus il fabbricato deve essere a prevalente destinazione residenziale
L’articolo 119 D.L. 34/2020 ha introdotto nuove disposizioni che disciplinano la detrazione nella misura del 110 per cento delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 a fronte di specifici interventi da effettuare su unità immobiliari residenziali finalizzati alla efficienza energetica nonché al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici (c.d. superbonus). Le…
Continua a leggere...“Cram down” fiscale con il dissenso dell’Amministrazione finanziaria
L’istituto della transazione fiscale costituisce una particolare procedura “transattiva” tra il Fisco e il contribuente esperibile in sede di concordato preventivo, potendo essere parte integrante del piano di risanamento, originariamente previsto dall’articolo 160 della “vecchia” L.F. e della domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo, nonché delle trattative che precedono la stipula degli accordi…
Continua a leggere...