-
Un cittadino italiano dal 2019 è stato dipendente di una ditta tedesca e ha prestato lavoro dipendente, in qualità di ingegnere, presso la sede di Berlino. Nella stessa città ha avuto residenza in locali presi in affitto e ha avuto i normali rapporti sociali. Da subito è stato iscritto AIRE. Contemporaneamente, la famiglia, composta dal…
+Individuazione della residenza fiscale ai sensi della Convenzione Italia-Germania
di Euroconference Centro Studi Tributari - 22 Settembre 2023
Un cittadino italiano dal 2019 è stato dipendente di una ditta tedesca e ha prestato lavoro dipendente, in qualità di ingegnere, presso la sede di Berlino. Nella stessa città ha avuto residenza in locali presi in affitto e ha avuto i normali rapporti sociali. Da subito è stato iscritto AIRE. Contemporaneamente, la famiglia, composta dal…

Entro il prossimo 30.9.2023, i soggetti stabiliti in altri Stati membri o non membri dell’UE possono chiedere il rimborso dell’Iva assolta sulle importazioni di beni e servizi in Italia effettuate nell’anno 2022, previa presentazione di apposita istanza. L’adempimento in rassegna interessa sostanzialmente i seguenti soggetti: soggetti passivi stabiliti in altri stati membri dell’UE, i quali…
+Rimborsi ai soggetti esteri per l’Iva assolta in Italia per acquisti e importazioni
di Euroconference Centro Studi Tributari - 22 Settembre 2023
Entro il prossimo 30.9.2023, i soggetti stabiliti in altri Stati membri o non membri dell’UE possono chiedere il rimborso dell’Iva assolta sulle importazioni di beni e servizi in Italia effettuate nell’anno 2022, previa presentazione di apposita istanza. L’adempimento in rassegna interessa sostanzialmente i seguenti soggetti: soggetti passivi stabiliti in altri stati membri dell’UE, i quali…

L’articolo 87 Tuir disciplina l’istituto delle plusvalenze esenti, prevedendo la tassazione, nel limite del 5%, dell’ammontare della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni che presentano determinati requisiti mentre, al ricorrere dei medesimi requisiti, la minusvalenza è indeducibile al 100%. L’esenzione della plusvalenza non è totale, in quanto il legislatore ha inteso rendere indeducibili i costi,…
+La fiscalità dei costi accessori sostenuti per la cessione di una partecipazione pex
di Stefano Rossetti - 22 Settembre 2023
L’articolo 87 Tuir disciplina l’istituto delle plusvalenze esenti, prevedendo la tassazione, nel limite del 5%, dell’ammontare della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni che presentano determinati requisiti mentre, al ricorrere dei medesimi requisiti, la minusvalenza è indeducibile al 100%. L’esenzione della plusvalenza non è totale, in quanto il legislatore ha inteso rendere indeducibili i costi,…

Come abbiamo visto nel corso della prima parte del nostro precedente intervento, l’articolo 18, L. 111/2023, si pone l’obiettivo di superare l’attuale disciplina del servizio di riscossione – estremamente complicata e frammentaria – pervenendo ad un sistema al passo dei tempi, e non più ancorato ad un rapporto che sembra ancora di alterità tra gli…
+Delega fiscale 2023: cosa cambierà per il procedimento di riscossione – seconda parte
di Gianfranco Antico Maurizio Tozzi – Comitato Scientifico Master Breve 365 - 22 Settembre 2023
Come abbiamo visto nel corso della prima parte del nostro precedente intervento, l’articolo 18, L. 111/2023, si pone l’obiettivo di superare l’attuale disciplina del servizio di riscossione – estremamente complicata e frammentaria – pervenendo ad un sistema al passo dei tempi, e non più ancorato ad un rapporto che sembra ancora di alterità tra gli…

Tra i temi più critici, e per certi versi più attuali, che devono essere affrontati per la corretta determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa”, è quello relativo alla disciplina fiscale degli indennizzi per danneggiamento di beni a causa di eventi meteorologici. Le recenti tempeste, con copiosa caduta di grandine, hanno provocato…
+Gli indennizzi assicurativi nel regime semplificato di cassa
di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 22 Settembre 2023
Tra i temi più critici, e per certi versi più attuali, che devono essere affrontati per la corretta determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa”, è quello relativo alla disciplina fiscale degli indennizzi per danneggiamento di beni a causa di eventi meteorologici. Le recenti tempeste, con copiosa caduta di grandine, hanno provocato…

Modello Organizzativo 231 e Organismo di Vigilanza
di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Settembre 2023

Gestione ordinaria e straordinaria delle cooperative
di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Settembre 2023

Novità del periodo estivo e Riforma fiscale
di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Settembre 2023
-
Best in class 2023 – Skilta
di Patrizia Sonnati - consulente del lavoro e Ceo di Skilta - 22 Settembre 2023
-
Best in class 2023 – Studio Corti Fumagalli Giobbi
di Studio Corti Fumagalli Giobbi - 8 Settembre 2023
-
Best in class 2023 – Law & Tax Consulting Srl
di Law & Tax Consulting Srl - 21 Luglio 2023
-
Novità del periodo estivo e Riforma fiscale
Sede WEB 10/10/2023 (14.30 - 17.30)
-
Sostenibilità: una scelta obbligata per le imprese del futuro
Sede WEB 10/10/2023, 24/10/2023, 07/11/2023, 22/11/2023 (10.00 - 12.00)
-
Dichiarazione e comunicazioni della holding
Sede WEB 10/10/2023, 17/10/2023 (14.00 - 18.00)
-
1L’indicazione dei titolari effettivi dei crediti d’imposta investimenti
di Alessandro Bonuzzi - 21 Settembre 2023
-
2Applicazione del regime forfettario e connesse cause ostative
di EVOLUTION - 20 Settembre 2023
-
5Piano Transizione 4.0 nei modelli redditi 2023: istruzioni per l’uso
di Debora Reverberi - 19 Settembre 2023