• Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION
  • Abbonati
Info
  • Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION
  • Abbonati

Euroconference News Euroconference News

venerdì 22 settembre 2023

  • FISCO E PATRIMONIO
    • ADEMPIMENTO IN PRATICA
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • LA LENTE SULLA RIFORMA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE
    • CASI CONTROVERSI
    • CASI OPERATIVI
    • DIGITALIZZAZIONE
    • FINANZA AGEVOLATA
    • HOSPITALITY
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO
    • AMBIENTE
    • ARCHITETTURA D’INTERNI
    • BEST IN CLASS
    • BUSINESS ENGLISH
    • ENOGASTRONOMIA
    • FINANZA
    • GIORNALISMO COSTRUTTIVO
    • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP
    • LEGGERE PER CRESCERE
    • PODCASTING
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • SPORT E MOTORI
    • VETRINA
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO
  • FISCO E PATRIMONIO +
    • ADEMPIMENTO IN PRATICA
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • GUIDA AGLI ADEMPIMENTI
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • LA LENTE SULLA RIFORMA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO +
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO +
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE +
    • CASI CONTROVERSI
    • CASI OPERATIVI
    • DIGITALIZZAZIONE
    • FINANZA AGEVOLATA
    • HOSPITALITY
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO +
    • AMBIENTE
    • ARCHITETTURA D’INTERNI
    • BEST IN CLASS
    • BUSINESS ENGLISH
    • ENOGASTRONOMIA
    • FINANZA
    • GIORNALISMO COSTRUTTIVO
    • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP
    • LEGGERE PER CRESCERE
    • PODCASTING
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • SPORT E MOTORI
    • VETRINA
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO
  • CASI OPERATIVI

    Un cittadino italiano dal 2019 è stato dipendente di una ditta tedesca e ha prestato lavoro dipendente, in qualità di ingegnere, presso la sede di Berlino. Nella stessa città ha avuto residenza in locali presi in affitto e ha avuto i normali rapporti sociali. Da subito è stato iscritto AIRE. Contemporaneamente, la famiglia, composta dal…

    +

    Individuazione della residenza fiscale ai sensi della Convenzione Italia-Germania

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 22 Settembre 2023

    Un cittadino italiano dal 2019 è stato dipendente di una ditta tedesca e ha prestato lavoro dipendente, in qualità di ingegnere, presso la sede di Berlino. Nella stessa città ha avuto residenza in locali presi in affitto e ha avuto i normali rapporti sociali. Da subito è stato iscritto AIRE. Contemporaneamente, la famiglia, composta dal…

ADEMPIMENTO IN PRATICA

Entro il prossimo 30.9.2023, i soggetti stabiliti in altri Stati membri o non membri dell’UE possono chiedere il rimborso dell’Iva assolta sulle importazioni di beni e servizi in Italia effettuate nell’anno 2022, previa presentazione di apposita istanza. L’adempimento in rassegna interessa sostanzialmente i seguenti soggetti: soggetti passivi stabiliti in altri stati membri dell’UE, i quali…

+

Rimborsi ai soggetti esteri per l’Iva assolta in Italia per acquisti e importazioni

di Euroconference Centro Studi Tributari - 22 Settembre 2023

Entro il prossimo 30.9.2023, i soggetti stabiliti in altri Stati membri o non membri dell’UE possono chiedere il rimborso dell’Iva assolta sulle importazioni di beni e servizi in Italia effettuate nell’anno 2022, previa presentazione di apposita istanza. L’adempimento in rassegna interessa sostanzialmente i seguenti soggetti: soggetti passivi stabiliti in altri stati membri dell’UE, i quali…

REDDITO IMPRESA E IRAP

L’articolo 87 Tuir disciplina l’istituto delle plusvalenze esenti, prevedendo la tassazione, nel limite del 5%, dell’ammontare della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni che presentano determinati requisiti mentre, al ricorrere dei medesimi requisiti, la minusvalenza è indeducibile al 100%. L’esenzione della plusvalenza non è totale, in quanto il legislatore ha inteso rendere indeducibili i costi,…

+

La fiscalità dei costi accessori sostenuti per la cessione di una partecipazione pex

di Stefano Rossetti - 22 Settembre 2023

L’articolo 87 Tuir disciplina l’istituto delle plusvalenze esenti, prevedendo la tassazione, nel limite del 5%, dell’ammontare della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni che presentano determinati requisiti mentre, al ricorrere dei medesimi requisiti, la minusvalenza è indeducibile al 100%. L’esenzione della plusvalenza non è totale, in quanto il legislatore ha inteso rendere indeducibili i costi,…

LA LENTE SULLA RIFORMA

Come abbiamo visto nel corso della prima parte del nostro precedente intervento, l’articolo 18, L. 111/2023, si pone l’obiettivo di superare l’attuale disciplina del servizio di riscossione – estremamente complicata e frammentaria – pervenendo ad un sistema al passo dei tempi, e non più ancorato ad un rapporto che sembra ancora di alterità tra gli…

+

Delega fiscale 2023: cosa cambierà per il procedimento di riscossione – seconda parte

di Gianfranco Antico Maurizio Tozzi – Comitato Scientifico Master Breve 365 - 22 Settembre 2023

Come abbiamo visto nel corso della prima parte del nostro precedente intervento, l’articolo 18, L. 111/2023, si pone l’obiettivo di superare l’attuale disciplina del servizio di riscossione – estremamente complicata e frammentaria – pervenendo ad un sistema al passo dei tempi, e non più ancorato ad un rapporto che sembra ancora di alterità tra gli…

REDDITO IMPRESA E IRAP

Tra i temi più critici, e per certi versi più attuali, che devono essere affrontati per la corretta determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa”, è quello relativo alla disciplina fiscale degli indennizzi per danneggiamento di beni a causa di eventi meteorologici. Le recenti tempeste, con copiosa caduta di grandine, hanno provocato…

+

Gli indennizzi assicurativi nel regime semplificato di cassa

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 22 Settembre 2023

Tra i temi più critici, e per certi versi più attuali, che devono essere affrontati per la corretta determinazione del reddito del soggetto in “regime semplificato di cassa”, è quello relativo alla disciplina fiscale degli indennizzi per danneggiamento di beni a causa di eventi meteorologici. Le recenti tempeste, con copiosa caduta di grandine, hanno provocato…

VETRINA

Modello Organizzativo 231 e Organismo di Vigilanza

di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Settembre 2023

Gestione ordinaria e straordinaria delle cooperative

di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Settembre 2023

Novità del periodo estivo e Riforma fiscale

di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Settembre 2023

Immobili d’impresa e delle società semplici: analisi e casi pratici

di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Settembre 2023

Controllo di gestione

di Euroconference Centro Studi Tributari - 15 Settembre 2023

NON SOLO FISCO
  • BEST IN CLASS

    Best in class 2023 – Skilta

    di Patrizia Sonnati - consulente del lavoro e Ceo di Skilta - 22 Settembre 2023

  • BEST IN CLASS

    Best in class 2023 – Studio Corti Fumagalli Giobbi

    di Studio Corti Fumagalli Giobbi - 8 Settembre 2023

  • BEST IN CLASS

    Best in class 2023 – Studio Mattavelli Amodeo Commercialisti Associati

    di Alessandro Mattavelli - 4 Agosto 2023

  • BEST IN CLASS

    Best in class 2023 – Law & Tax Consulting Srl

    di Law & Tax Consulting Srl - 21 Luglio 2023

  • BEST IN CLASS

    Best in class 2023 – Studio NGRT & Associati

    di Carlo Gaffarelli - 7 Luglio 2023

  • BEST IN CLASS

    Best in class 2023 – Falco&Associati

    di Giancarlo Falco - 23 Giugno 2023

CORSI IN EVIDENZA
  • Novità del periodo estivo e Riforma fiscale

    Sede WEB 10/10/2023 (14.30 - 17.30)

  • Sostenibilità: una scelta obbligata per le imprese del futuro

    Sede WEB 10/10/2023, 24/10/2023, 07/11/2023, 22/11/2023 (10.00 - 12.00)

  • Dichiarazione e comunicazioni della holding

    Sede WEB 10/10/2023, 17/10/2023 (14.00 - 18.00)

Euroconference in diretta

Master Breve 365 2023/24

Iscrizione newsletter Euroconference News

Mpo home3

TeamSystem Banner Studio

TeamSystem Via Libera side

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA
  • Più letti
  • Recenti
  • Commenti
  • 1
    L’indicazione dei titolari effettivi dei crediti d’imposta investimenti

    di Alessandro Bonuzzi - 21 Settembre 2023

  • 2
    Applicazione del regime forfettario e connesse cause ostative

    di EVOLUTION - 20 Settembre 2023

  • 3
    Contratti di locazione a canoni “scalettati” per lavori eseguiti dal conduttore

    di Fabrizio Ricci Gianluca Cristofori - 19 Settembre 2023

  • 4
    Le sopravvenienze attive o passive per i semplificati di cassa

    di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 19 Settembre 2023

  • 5
    Piano Transizione 4.0 nei modelli redditi 2023: istruzioni per l’uso

    di Debora Reverberi - 19 Settembre 2023

Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236