• Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Edizioni PDF
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION
Info
  • Chi siamo
  • Direzione
  • Comitato di redazione
  • Edizioni PDF
  • Ricerca avanzata
  • ACCEDI A EVOLUTION

Euroconference News Euroconference News

venerdì 24 marzo 2023

  • FISCO E PATRIMONIO
    • ADEMPIMENTI
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE
    • CASI CONTROVERSI
    • CASI OPERATIVI
    • DIGITALIZZAZIONE
    • FINANZA AGEVOLATA
    • HOSPITALITY
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO
    • AMBIENTE
    • ARCHITETTURA D’INTERNI
    • BUSINESS ENGLISH
    • ENOGASTRONOMIA
    • FINANZA
    • GIORNALISMO COSTRUTTIVO
    • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP
    • LEGGERE PER CRESCERE
    • PODCASTING
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • SPORT E MOTORI
    • VETRINA
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO
  • FISCO E PATRIMONIO +
    • ADEMPIMENTI
    • AGEVOLAZIONI
    • DICHIARAZIONI
    • ENTI NON COMMERCIALI
    • FISCALITÀ INTERNAZIONALE
    • IMPOSTE INDIRETTE
    • IMPOSTE SUL REDDITO
    • IMU E TRIBUTI LOCALI
    • IVA
    • OPERAZIONI STRAORDINARIE
    • PATRIMONIO E TRUST
    • REDDITO IMPRESA E IRAP
  • ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO +
    • ACCERTAMENTO
    • CONTENZIOSO
    • ISTITUTI DEFLATTIVI
    • PENALE TRIBUTARIO
    • RISCOSSIONE
  • SOCIETÀ E BILANCIO +
    • BILANCIO
    • CONTABILITÀ
    • CONTROLLO
    • CRISI D’IMPRESA
    • DIRITTO SOCIETARIO
  • ALTRE TEMATICHE +
    • CASI CONTROVERSI
    • CASI OPERATIVI
    • DIGITALIZZAZIONE
    • FINANZA AGEVOLATA
    • HOSPITALITY
    • IN DIRETTA
    • LAVORO E PREVIDENZA
    • ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
    • PROFESSIONISTI
    • SOLUZIONI TECNOLOGICHE
    • VIDEO APPROFONDIMENTO
  • EDITORIALI
  • NON SOLO FISCO +
    • AMBIENTE
    • ARCHITETTURA D’INTERNI
    • BUSINESS ENGLISH
    • ENOGASTRONOMIA
    • FINANZA
    • GIORNALISMO COSTRUTTIVO
    • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP
    • LEGGERE PER CRESCERE
    • PODCASTING
    • PROFESSIONI
    • RASSEGNA RIVISTE
    • SPORT E MOTORI
    • VETRINA
    • VIAGGI E TEMPO LIBERO
  • CASI OPERATIVI

    Domanda Una società, al momento di ammissione al concordato preventivo (e successiva omologazione) aveva debiti erariali. Nel corso della procedura la società ha effettuato dei riparti a favore di vari professionisti. Quest’ultimi all’atto dell’incasso dei loro crediti hanno emesso fattura con Iva, pertanto la società in concordato beneficia di un credito Iva. Poiché il credito…

    +

    Modalità di fruizione dei crediti Iva sorti ante concordato preventivo

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 24 Marzo 2023

    Domanda Una società, al momento di ammissione al concordato preventivo (e successiva omologazione) aveva debiti erariali. Nel corso della procedura la società ha effettuato dei riparti a favore di vari professionisti. Quest’ultimi all’atto dell’incasso dei loro crediti hanno emesso fattura con Iva, pertanto la società in concordato beneficia di un credito Iva. Poiché il credito…

IVA

Una disposizione poco conosciuta del Decreto Iva è contenuta nell’articolo 16, comma 3, il quale prevede che per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti d’opera, d’appalto e simili, che hanno per oggetto la produzione di beni, l’imposta si applica con la stessa aliquota che sarebbe applicabile in caso di cessione dei beni prodotti. La…

+

Aliquote Iva ridotte per i contratti di appalto

di Roberto Curcu - 24 Marzo 2023

Una disposizione poco conosciuta del Decreto Iva è contenuta nell’articolo 16, comma 3, il quale prevede che per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti d’opera, d’appalto e simili, che hanno per oggetto la produzione di beni, l’imposta si applica con la stessa aliquota che sarebbe applicabile in caso di cessione dei beni prodotti. La…

AGEVOLAZIONI

Con il provvedimento prot. n. 89458/2023, pubblicato ieri, 23 marzo, sono state fornite le disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi da 65 a 67, L. 197/2022, avente ad oggetto la maggiorazione delle aliquote di ammortamento per le imprese che operano nel settore del commercio al dettaglio. Come noto, infatti, in forza delle richiamate previsioni della…

+

Ammortamento al 6% per i fabbricati del commercio al dettaglio: pubblicato il provvedimento

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 24 Marzo 2023

Con il provvedimento prot. n. 89458/2023, pubblicato ieri, 23 marzo, sono state fornite le disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi da 65 a 67, L. 197/2022, avente ad oggetto la maggiorazione delle aliquote di ammortamento per le imprese che operano nel settore del commercio al dettaglio. Come noto, infatti, in forza delle richiamate previsioni della…

PENALE TRIBUTARIO

L’articolo 1, commi 174–178, L. 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha introdotto il c.d. ravvedimento operoso speciale delle violazioni tributarie. Tale disposizione introduce una regolarizzazione delle violazioni, diverse da quelle formali e da quelle definibili con la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato, riguardanti dichiarazioni su tributi amministrati dall’Agenzia delle…

+

Chiarimenti sugli effetti penali del ravvedimento operoso speciale

di Angelo Ginex - 24 Marzo 2023

L’articolo 1, commi 174–178, L. 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio 2023) ha introdotto il c.d. ravvedimento operoso speciale delle violazioni tributarie. Tale disposizione introduce una regolarizzazione delle violazioni, diverse da quelle formali e da quelle definibili con la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato, riguardanti dichiarazioni su tributi amministrati dall’Agenzia delle…

CRISI D'IMPRESA

Proseguendo l’analisi avviata con i precedenti contributi va ricordato che, nel paragrafo X del protocollo di conduzione della composizione negoziata, si fa riferimento al parere dell’esperto, in caso di nuovi finanziamenti prededucibili. L’esperto, infatti, può essere sentito dal Tribunale qualora il debitore abbia chiesto l’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili, da erogare nel corso della composizione…

+

Protocollo di conduzione della composizione negoziata – quarta parte

di Francesca Dal Porto - 24 Marzo 2023

Proseguendo l’analisi avviata con i precedenti contributi va ricordato che, nel paragrafo X del protocollo di conduzione della composizione negoziata, si fa riferimento al parere dell’esperto, in caso di nuovi finanziamenti prededucibili. L’esperto, infatti, può essere sentito dal Tribunale qualora il debitore abbia chiesto l’autorizzazione a contrarre finanziamenti prededucibili, da erogare nel corso della composizione…

VETRINA

D.Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa degli enti

di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023

Scritture di assestamento per le contabilità ordinarie

di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023

sport

Gestione degli impianti sportivi: aspetti giuridici e fiscali

di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023

Collegio sindacale

di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023

Registrazione Iva degli acquisti Italia

di Euroconference Centro Studi Tributari - 10 Marzo 2023

NON SOLO FISCO
  • BUSINESS ENGLISH

    20 Key English Accounting Terms

    di Tom Roper - 22 Marzo 2023

  • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP

    Cosa fare se i miei clienti non sono su LinkedIn?

    di Luca Bozzato - 20 Marzo 2023

  • BUSINESS ENGLISH

    Key tips to improving your Business English

    di Tom Roper - 15 Marzo 2023

  • IMPRENDITORIA E LEADERSHIP

    Come contattare potenziali clienti su LinkedIn

    di Luca Bozzato - 13 Marzo 2023

  • BUSINESS ENGLISH

    How to practice Mindfulness in the workplace

    di Tom Roper - 8 Marzo 2023

  • BUSINESS ENGLISH

    Common False Friends that cause confusion in Business

    di Tom Roper - 1 Marzo 2023

Euroconference in diretta

CORSI IN EVIDENZA
  • Continuità aziendale, società in crisi e verifiche degli organi di controllo

    Sede WEB 31/03/2023 (09.30 - 12.30)

  • Collegio sindacale

    Sede WEB 29/03/2023 - 05/04/2023 (14.00 - 18.00)

  • L'organizzazione digitale dello studio

    Sede WEB 24/03/2023, 30/03/2023, 06/04/2023, 13/04/2023, 20/04/2023 (10.00 - 13.00)

Iscrizione newsletter Euroconference News

Mpo home3

Master Breve 365 2022/23

TeamSystem Banner Studio

EVOLUTION

TeamSystem Via Libera side

I PIÙ LETTI DELLA SETTIMANA
  • Più letti
  • Recenti
  • Commenti
  • 1
    Regolarizzazione delle violazioni formali entro il 31 marzo

    di Alessandro Bonuzzi - 22 Marzo 2023

  • 2
    Rottamazione-quater: utile la presentazione di più istanze

    di Angelo Ginex - 23 Marzo 2023

  • 3
    Tregua fiscale: nuovi chiarimenti dalle Entrate

    di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365 - 21 Marzo 2023

  • 4
    Deducibilità delle spese di trasferta dei lavoratori dipendenti

    di Euroconference Centro Studi Tributari - 22 Marzo 2023

  • 5
    L’applicazione dello sconto in ogni fattura emessa: molto rumore per nulla?

    di Silvio Rivetti - 20 Marzo 2023

Scarica un Quotidiano dal nostro archivio PDF
Non è presente nessun Daily in PDF per la data selezionata.

CERCA IN ARCHIVIO

Podcast riviste

Euroconference NEWS è una testata registrata al Tribunale di Verona Reg. n. 1993 del 05/09/2013
Direttore responsabile Sandro Cerato
Copyright 2016 © Gruppo Euroconference S.p.A.
Via E. Fermi, 11 - 37135 Verona - info@ecnews.it - Privacy Policy - Cookie Policy
Capitale Sociale € 300.000,00 i.v. C.F. P.IVA Iscrizione Registro Imprese di Verona 02776120236