13 Dicembre 2021

63esima puntata di Euroconference In Diretta: gli argomenti di oggi

di Sergio Pellegrino
Scarica in PDF

Alle ore 9 l’appuntamento con la 63esima puntata di Euroconference In Diretta.

Nella sessione di aggiornamento daremo innanzitutto evidenza ai principali provvedimenti normativi della settimana appena trascorsa.

Per quanto concerne la prassi dell’Agenzia delle Entrate, da segnalare “soltanto” 4 risposte ad istanze di interpello e 3 risoluzioni, che peraltro riguardano l’istituzione o la modifica dei codici tributo.

Commenteremo per prima la risposta n. 802 del 9 dicembre, che affronta la problematica del coordinamento del regime OSS-UE con il regime IVA interno, e della necessità di continuare ad adottare le modalità di fatturazione e contabilizzazione delle vendite a distanza stabilite dalla normativa nazionale in via ordinaria per poter accedere alle disposizioni agevolative da questa previste.

Quindi ci soffermeremo sulla risposta n. 804 del 10 dicembre in materia di superbonus.

Il documento analizza il caso di un intervento di efficientamento energetico e miglioramento sismico che deve essere realizzato da parte di un Ipab su unità immobiliari di sua proprietà in un ambito condominiale, tutte locate a soggetti terzi.

Per quanto riguarda la giurisprudenza della Corte di Cassazione, commenteremo l’ordinanza 39285, depositata il 10 dicembre, che affronta il caso di un contribuente accertato per la distribuzione di utili extracontabili realizzati dalla società a ristretta base partecipativa di cui è socio.

La parola passerà quindi a Lucia Recchioni che, nell’ambito della sessione adempimenti e scadenze, si occuperà degli effetti del recepimento della Direttiva UE n. 2018/1910 (c.d. “Direttiva quick fixes”) avvenuta, con quasi due anni di ritardo, ad opera del D.Lgs. 192/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30.11.2021 e in vigore dal 1° dicembre scorso.

Particolare attenzione sarà dedicata ai nuovi requisiti previsti dall’articolo 41, comma 2-ter, D.L. 331/1993 ai fini della non imponibilità Iva delle cessioni intracomunitarie: l’avvenuta comunicazione al cedente del numero di identificazione attribuito ai cessionari dall’altro Stato membro e la corretta compilazione degli elenchi Intrastat.

Nell’ambito della sessione dedicata al caso operativo, Debora Reverberi affronterà il tema dell’obbligo di redazione della relazione tecnica inerente alle attività ammissibili al credito d’imposta R&S&I&D, soffermandosi sulle incertezze relative all’asseverazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021.

Toccherà quindi a Roberta Congiu di Golden Group, che nella rubrica finanza agevolata, affronterà il tema delle risorse del PNRR e il divieto del doppio finanziamento.

Infine, Roberto Bianchi, nella sessione di approfondimento, si occuperà delle oggettive situazioni (co. 4-bis art. 30 L. 724/1994) che hanno consentito la disapplicazione della disciplina per le società di comodo a un contribuente per un determinato periodo d’imposta, decisa con sentenza passata in giudicato e che trovano applicazione anche per le annualità successive in conseguenza dell’effetto espansivo esterno della sentenza passata in giudicato.

A conclusione della puntata la risposta ad alcuni quesiti nell’ambito della sessione Q&A, mentre in settimana verranno pubblicate altre risposte nell’area dedicata a Euroconference In Diretta sulla piattaforma Evolution e sulla Community su Facebook.

______________________________________

MODALITÀ DI FRUZIONE DI EUROCONFERENCE IN DIRETTA

La fruizione di Euroconference In Diretta avviene attraverso la piattaforma Evolution con due possibili modalità di accesso:

  1. attraverso l’area clienti sul sito Euroconference (transitando poi da qui su Evolution);
  2. direttamente dal portale di Evolution https://portale.ecevolution.it/ inserendo le stesse credenziali utilizzate per l’accesso all’area clienti sul sito di Euroconference (PARTITA IVA e PASSWORD COLLEGATA).

Importante avvertenza: è necessario entrare con la PARTITA IVA e la PASSWORD COLLEGATA (e non utilizzando il codice fiscale).

A partire dal pomeriggio, chi non avesse potuto partecipare alla diretta ha la possibilità di visionare la puntata in differita on demand, sempre attraverso la piattaforma Evolution.